Su connotu bivet in su cras

Come la lingua, la musica e la letteratura i balli tradizionali sono una componente importante e riconosciuta della Cultura collettiva di Sardegna: l’insieme delle competenze condivise e tramandate dalla popolazione dell’isola. Il ballo sardo è quindi un bene immateriale di grande valore da proteggere.

La scuola

La scuola di ballo Tundu su ballu nasce nel 2015 con lo scopo di divulgare la cultura del Ballo sardo nelle sue forme originarie, ricostruite in anni di passione grazie a un lavoro di confronto e ricerca.

Vengono insegnati tutti i balli della Sardegna e ciclicamente si organizzano lezioni con ballerini esperti nelle danze dei paesi d’origine. Si apprendono così i passi da chi li tramanda da sempre, un’ulteriore occasione di arricchimento e scambio culturale tra comunità differenti della nostra isola.

La scuola è accogliente e inclusiva e rispetta i tempi di apprendimento degli iscritti. I maestri spiegano passo per passo tutti i passaggi di ogni singola danza.
È il posto giusto per tutti coloro che hanno voglia di imparare a ballare senza l’impegno dell’adesione a un gruppo folk.

Il metodo adottato consente da subito, anche a chi è alle prime armi, di unirsi agli altri e cimentarsi nelle piazze in festa. Senza limiti d’età.

I corsi

Sono aperte le iscrizioni ai corsi per il 2024-2025

Si organizzano corsi per esperti, principianti, ragazzi e bambini piccoli dai sei anni in su: il ballo sardo rappresenta un’ottimo modo per socializzare e stare in gruppo, imparando le danze tradizionali divertendosi!

Adulti > Corso base
Giovedì dalle ore 18:30 alle 20
Adulti > Corso avanzato
Mercoledì dalle ore 19 alle 20:30
Bambini 6 > 11 anni
Lunedì dalle ore 17:30 alle 18:30
Ragazzi dai 12 anni in su
Giovedì dalle ore 17:30 alle 18:30

I balli

La Sardegna ha una ricca tradizione di balli, legata strettamente alla cultura e alle diverse regioni dell’isola, custodi delle molteplici varianti e stili che ne riflettono la storia e la funzione sociale.
I balli si distinguono tra loro per il ritmo, i passi e i significati, e spesso accompagnano feste e celebrazioni. Alcuni sono molto vivaci, altri si distinguono per compostezza e solennità. Quando il musicista passa dall’esecuzione di una melodia ad un’altra, i ballerini cambiano passo e adeguano la danza alla musica. Il divertimento è assicurato.

Tundu su Ballu protagonista a Fainas 2024

A Nùoro la tradizione del ballo sardo tra passato e futuro La quinta puntata di Fainas 2024, andata in onda su Videolina il 23 novembre 2024, ha acceso i riflettori su Nùoro, città simbolo della cultura sarda, e in particolare sulla scuola di danze tradizionali Tundu su Ballu, fondata nel 2015 con l’obiettivo di preservare […]

Leggi tutto

Info e Contatti

Asd – Scuola di danze tradizionali Tundu su Ballu

Via Brusco Onnis (Piazza del Rosario) 10 – 08100 Nùoro